Canali Minisiti ECM

I trattamenti epatite C scesi del 90% per la pandemia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/06/2020 18:11

Appello alle istituzioni per una politica degli screening che preveda un piano nazionale che coordini efficacemente le regioni

L'emergenza legata al Covid-19 ha lasciato in secondo piano altri virus che mietono vittime e pesano fortemente sul Ssn, come l'Epatite C, che ha segnato un decremento del 90% circa dei trattamenti rispetto a prima della pandemia. Lo hanno segnalato gli esperti durantela conferenza "Impiegare i fondi per lo screening HCV, una opportunità da non perdere", da cui è venuto un appello alle istituzioni peruna politica degli screening che preveda un piano nazionale che coordini efficacemente le regioni. "Nel Documento approvato chiediamo che vengano resi disponibili al più presto i fondi per gli screening gratuiti, strumento imprescindibile per far emergere il sommerso nell'infezione da Hcv - ha commentato Davide Integlia, direttore di ISHEO, promotore del network CCuriamo -. Bisogna realizzare un decreto attuativo con indicazioni chiare alle Regioni di come poter utilizzare i fondi messi a disposizione per gli screening, e studiare a fondo il coordinamento tra Stato e Regioni".

pubblicità

Da un punto di vista organizzativo per gli screening si potrebbe cogliere l'opportunità della contemporaneità dei test sierologici COVID-19 e HCV. Una proposta già avanzata dalle Società Scientifiche Aisf e Simit di concerto con l'Associazione Pazienti EpaC onlus. "Dobbiamo recuperare il tempo perso per non rischiare nuove morti evitabili. Tuttavia abbiamo una grande opportunità- sottolinea Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit-. Visto che anche la Covid pone l'esigenza di uno screening di massa per riconoscere la diffusione del virus nella popolazione, possiamo mettere insieme le due cose. Tecnicamente non ci sono difficoltà a fare ambedue i test sul campione di sangue prelevato. Ma bisogna organizzarsi in tempi brevi perché la sierologia per la Covid sta partendo. Potrebbe emergere un quadro significativo dell'incidenza di entrambe le patologie nelle singole regioni".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"